APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE - art. 44 del D.Lgs. 81/2015
Il contratto di apprendistato professionalizzante, disciplinato dall’ art. 44 del D.Lgs. 15 giugno 2015
n. 81, è destinato ai giovani dai 18 ai 29 anni e ai lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un
trattamento di disoccupazione senza limiti di età, ed è ad oggi uno dei principali contratti di inserimento
nel mondo del lavoro poiché prevede significative facilitazioni e incentivi per le imprese.
Finalizzato all’accrescimento delle capacità tecniche e trasversali del lavoratore si compone di una
formazione obbligatoria suddivisa in due ambiti: professionalizzante, svolta sotto la responsabilità del
datore di lavoro, integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dalla offerta formativa pubblica,
interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali.
FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE
Il CFIQ ha elaborato una proposta di accompagnamento rivolta alle aziende del territorio che dovranno
erogare un monte ore di formazione tecnico-professionale ai propri apprendisti. L’azienda
che affida all’Agenzia Formativa l’impostazione didattica del percorso professionalizzante on the job,
beneficerà di strumenti e metodologie necessari per assolvere l’obbligo formativo.
Il costo per tale servizio, comprensivo di certificazione finale, è pari a:
• € 200,00 + iva per la prima annualità
• € 150,00 + iva per ogni annualità successiva
FORMAZIONE BASE-TRASVERSALE
Le ore di formazione base e trasversale sono attualmente coperte da finanziamento pubblico.
Il CFIQ è presente sul catalogo on-line degli enti accreditati dalla Regione Piemonte all’indirizzo
http://www.sistemapiemonte.it/
collegandosi al quale le imprese e i consulenti del lavoro possono iscrivere i propri apprendisti selezionando
l’operatore A.S.T.A. Attività e Servizi Territoriali per l’Apprendistato - CFIQ & ENGIM.