Il CFIQ partecipa a numerosi progetti e iniziative finanziati dai fondi comunitari. In particolare, i principali fondi e programmi ai quali l'agenzia formativa partecipa, per il periodo di programmazione 2014-2020 sono: - ERASMUS+: Ambiti KA1 e KA2, a valere sugli inviti dell'Agenzia Nazionale Giovani, Indire e ISFOL. - EUROPA PER I CITTADINI. - ALCOTRA ITALIA FRANCIA.
PROGETTI ATTIVI
TDG TURISMO DEL GUSTO - PROGRAMMA INTERREG V-A ITALIA-FRANCIA ALCOTRA
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI SINGOLI ASSE 3 - ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO - OBIETTIVO SPECIFICO 3.1
Incrementare il turismo sostenibile nell’area ALCOTRA. Aumento dell’attrattività del territorio ALCOTRA tutelando il patrimonio naturale e culturale - PERIODO: 2017-2020
Capofila: TURISMO ALPMED
Partner: TURISMO TORINO E PROVINCIA, GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI, CFIQ, ASCOM TORINO, RED.
Obiettivo generale del progetto: ottimizzazione dell’offerta ricettiva eco (alberghi, ristoranti, rifugi, agriturismi, b&b, campeggi, aziende agricole, …), con particolare attenzione al settore ristorativo e alla tradizioni culinarie dei due paesi, al fine di divulgare i criteri tipici del turismo sostenibile nell’ottica di valorizzare i territori oggetto di sperimentazione.SKILLED - SUSTAINABLE SKILLS FOR LOCAL DEVELOPER
oggetto di intervento, con un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno B1. Il CFIQ ha coordinato l’intero processo di coprogettazione del profilo e delle attività formative oggetto di sperimentazione.
Un ulteriore prodotto intellettuale in continuità con la definizione del profilo professionale per l’EESLD è il modello transnazionale di validazione delle competenze per promuovere strumenti trasversali e flessibili a livello europeo e formalizzare le competenze non formali e informali, mappate anche grazie al coinvolgimento di 7 professionisti esperti (uno in rappresentanza di ogni paese europeo membro del partenariato del progetto). Tali risorse, denominate Mentor, saranno coinvolte anche nella sperimentazione del toolkit per la validazione e nel coordinamento dei casi studio/lavoro di gruppo condotti dai giovani VET learners.
Tali importanti attività sono oggetto di specifiche azioni di diffusione, anche a livello europeo, grazie a 3 eventi moltiplicatori (Spagna, Italia e Romania).
Per maggiori informazioni e/o adesioni è possibile consultare il sito del progetto: https://skilled-project.eu/

Flayer di progetto
1) SCARICA LA PRIMA NEWSLETTER
2) SCARICA LA SECONDA NEWSLETTER
3) SCARICA LA TERZA NEWSLETTER
PARTNERS:
ALCOTRA: PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA INTERREG V-A ITALIA - FRANCIA 2014-2020
Per approfondimenti visitate il sito della Città metropolitana di Torino al seguente link:A.P.P. VER. - Apprendere Per Produrre Verde
A.P.VER. - APPRENDERE PER PRODURRE VERDE
GREEN ECONOMY, GREEN EDUCATION
Capofila del Progetto: Città metropolitana di Torino
Partners di Progetto: Città di Pinerolo, Consorzio per la Formazione, l'Innovazione e la Qualita - CFIQ e GIP FIPAN - Académie de Nice
Soggetto attuatore: Ires Piemonte
"Le parole chiave di A.P.P. VER." - Brochure di presentazione del Progetto(pdf 6,1 MB)
Il Progetto Europeo A.P.P. VER., che copre l'arco di tre anni dal 2017 al 2020 e ha ottenuto il sostegno finanziario dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo della green e circular economy. Nell'ambito del sistema di istruzione e della formazione professionale transfrontaliero, all'insegna della sostenibilità, e nell'ottica di potenziare l'offerta formativa in senso "green" e la mobilità dei giovani, guarda con occhio attento e mirato ai settori di crescita della green economy. La finalità ultima del progetto è garantire la qualità dell'offerta formativa ed educativa in area transfrontaliera per renderla adeguata alle trasformazioni sociali ed economiche in atto e in prospettiva nel campo dell'economia verde. Grazie alla costruzione di una rete di imprese, scuole, enti locali e istituzioni verranno progettati e sperimentati percorsi scolastici e formativi innovativi e si produrranno una serie di strumenti tecnici e didattici:
- Quadro di riferimento e bibliografia sull'Economia "verde"
- Il Sussidiario per individuare le organizzazioni "verdi"
- Dossier delle organizzazioni "verdi"
- Report sulla diffusione delle competenze e dei profili "green" in area transfrontaliera
- Strumenti e metodi per l'analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi degli studenti e dei formatori
- Forme e strumenti dell'orientamento e dell'alternanza scuola-lavoro in Italia e in Francia per l'economia "verde"
- Linee guida per l'orientamento e l'alternanza scuola-lavoro per l'economia "verde"
- n. 11 percorsi formativi per 125 tutor aziendali, scolastici e della formazione professionale
- n. 13 percorsi formativi tematici per 240 docenti
- n. 1 Laboratorio "La creazione di impresa" per 240 studenti
- n. 11 visite e almeno 80 stage in organizzazioni "verdi"
- da 10 a 19 nuovi Profili di competenza "green"
- n. 19 percorsi professionalizzanti per 480 studenti per l'orientamento e per l'economia verde
- Strumenti di valutazione e certificazione delle competenze transfrontalieri
- CVduFutur per la valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze
- Numerose le azioni previste di informazione e comunicazione mirate per fini operativi e strategici, di valore scientifico, istituzionale e settoriale, o indirizzate ad un ampio pubblico e di natura intergenerazionale.
https://drive.google.com/open?
ERASMUS+ - KA2:PROGETTO GO&LEARN: UNA VETRINA PER LE AZIENDE SULL’EUROPA
- un catalogo di circuiti di visite di studio internazionali, rivolte ad utenti provenienti da altri paesi, ciascuno curato dall’agenzia del paese ospite. I circuiti sono costituiti da gruppi di visite in più imprese che durano da 3 a 5 giorni.
- una serie di cataloghi di visite di studio locali, rivolte ad utenti del territorio in cui opera l’agenzia Go&Learn, che prevedono visite in singole imprese della durata di 3-7 ore ciascuna.
Il 28 marzo 2017 è stata organizzata una visita sperimentale presso Galup, una delle aziende piemontesi che ha aderito al progetto Go&Learn+. Hanno preso parte gli allievi del corso "Operatore della Ristorazione e preparazione pasti", alcuni docenti e coordinatori.
Per aderire al catalogo G&L, basta mandare una segnalazione all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t
PROGETTO “EMBRACE – Enhancement of Migrants aBilities and Recognition of their Acquired Competences, in Europe” - ERASMUS+ - KA2 – COOPERAZIONE PER L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRASSI
Obiettivo generale del progetto è delineare e sperimentare una metodologia che consenta di identificare, documentare, validare e certificare le competenze acquisite dai migranti nei loro paesi d’origine al fine di migliorare le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro europeo. Il capofila del progetto è Enaip Piemonte. Il Cfiq ha aderito al progetto in veste di partner.
PROGETTO “DREAM: Dynamic Reinforcement for European Adaptation of Migrants” - ERASMUS+ - KA2 – COOPERAZIONE PER L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRASSI
La finalità del progetto risiede nello scambio di best practices rispetto a modalità di facilitazione e integrazione dei migranti nella vita sociale ed economica dell’UE.